Guida all’acquisto di un’auto usata: consigli utili per non correre rischi ed evitare fregature

Le vetture di seconda mano rappresentano un ottimo investimento: permettono di ottenere un notevole risparmio economico, assicurano un livello invariato di prestazioni e offrono grandi garanzie in tema di sicurezza e affidabilità.

Se curate e ben tenute, le auto oggi possono raggiungere facilmente i 350.000 km e rimanere in circolazione per 20 anni, garantendo ancora ottime performance.
Tutto il settore dell’automotive è stato messo a dura prova nel 2020 dall’impatto della pandemia e del lockdown. Nei primi mesi del 2021, tuttavia, il mercato delle auto usate ha visto una netta ripresa, con 2.002.597 passaggi di proprietà da gennaio ad agosto di quest’anno. Secondo l’Osservatorio di AutoScout24, anche la crisi dei chip, che sta duramente investendo il mondo delle auto, è uno stimolo per le persone a rivolgere la propria attenzione verso l’usato.

Vediamo insieme quali sono gli step fondamentali da seguire e qualche consiglio utile per acquistare una macchina di seconda mano evitando rischi e fregature.

 

1. Guida all’acquisto di un’auto usata: avere le idee ben chiare

Il primo passo? Capire bene che cosa si vuole comprare, identificando accuratamente le proprie esigenze, pensando all’utilizzo che andrete a fare della vettura e valutando quali caratteristiche deve avere per soddisfare i vostri bisogni.
Tra i modelli più acquistati ci sono quelli a diesel, motorizzazione che viene preferita per una questione di convenienza economica e di disponibilità del parco circolante di autoveicoli in Italia. A proposito del mercato dell’usato, la previsione è che, tra due o tre anni, saranno disponibili migliaia di auto elettriche e ibride di seconda mano.
Se, invece, vi state chiedendo qual è il momento migliore per comprare una macchina usata, la risposta è fine mese, quando gli sconti sono più forti, oppure fine anno, periodo in cui è possibile ottenere maggiori vantaggi.

 

2. Guida all’acquisto di un’auto usata: stabilire un budget per l’acquisto

Lo step successivo consiste nel capire quanto si è disposti a spendere per acquistare un’auto di seconda mano e fissare un tetto massimo di spesa. Analizzando attentamente le offerte che si trovano online e offline, navigando Internet e andando nei diversi concessionari fisici, avrete la possibilità di confrontare prezzi, modelli e anno delle vetture.
È meglio acquistare l’auto da un concessionario o da un privato? Il privato probabilmente è in grado di offrire un prezzo inferiore ma, scegliendo questa opzione, è più alto il rischio di incappare in brutte sorprese perché non si ha nessuna garanzia sul veicolo e dovrete sobbarcarvi voi tutta la fase di gestione delle pratiche burocratiche.
Diversamente, rivenditori, concessionari ed e-commerce di auto offrono una garanzia di almeno 12 mesi, che può arrivare anche a 2 anni, e si occupano di tutte le questioni relative al passaggio di proprietà dei veicolo.

 

 

3. Guida all’acquisto di un’auto usata: confrontare prezzi e quotazioni delle auto usate

Tenete presente che, dopo un anno dall’acquisto, l’auto subisce una svalutazione del 30% e, fino al quarto anno, in basa alla marca e al modello in questione, mantiene circa il 30-45% del suo valore iniziale. È importante monitorare e confrontare attraverso la ricerca online e fisica il prezzo e la quotazione dell’auto a cui siete interessati.
Questa stima di valore dipende da diversi fattori e criteri standard: chilometraggio accumulato, modello, anno di immatricolazione, revisioni e tagliandi eseguiti, condizioni della carrozzeria e degli interni, stato del motore, dei pneumatici, delle parti meccaniche ed elettriche e degli optional.

 

4. Guida all’acquisto di un’auto usata: verificare il corretto funzionamento e il grado di usura delle varie componenti

Una volta individuata la macchina e il rivenditore, è essenziale verificare nel dettaglio le condizioni reali in cui si trova il veicolo. Se non si è esperti di automobili, per evitare rischi, può essere utile rivolgersi e chiedere aiuto al proprio meccanico o tecnico di fiducia.
Quali sono i diversi aspetti a cui prestare attenzione?

  • Carrozzeria: la verniciatura dovrebbe essere uniforme, le luci originali e le varie parti della vettura allineate in modo corretto.
  • Interni: bisogna verificare il grado di usura del volante, del pomello del cambio e dei pedali.
  • Condizioni dei rivestimenti dei sedili e delle imbottiture.
  • Parti meccaniche del veicolo: pneumatici, ammortizzatori, cambio, freni, fluidi, semiassi e organi di trasmissione sono in buono stato?
  • Documenti: è bene controllare anche la cronistoria dell’auto per assicurarsi che sia stata sottoposta a manutenzione periodica ed esaminare la visura dell’auto, il libretto di circolazione, il Libretto Service e le doppie chiavi originali.

 

5. Guida all’acquisto di un’auto usata: fare una prova su strada del veicolo

Provare per credere! Se vi danno la possibilità di fare un giro di prova su strada cogliete l’occasione per accertarvi del corretto funzionamento delle spie del cruscotto, controllare eventuali rumori e vibrazioni e fare un check dei freni, delle frizioni, degli optional e dei servizi, prestando attenzione anche ai piccoli dettagli.

Leggi gli altri
articoli del magazine
Welcome Mazda CX-60

Venerdì 23 Giugno nella suggestiva cornice del Magis Sporting Club di San Pietro di Feletto, abbiam...

Leggi tutto

Aperitivo Mazda CX-60

Automarca e MazdaItalia ti invitano a un evento esclusivo per scoprire il nuovo SUV ibrido Diesel M...

Leggi tutto

Nuovo store a Musile di Piave

Siamo felici di comunicarvi che dal sei marzo saremo presenti anche a Musile di Piave (VE) con la no...

Leggi tutto